Le malattie neurologiche costituiscono il 10% di tutte le malattie; l'Epilessia, la Malattia di Parkinson e il dolore neuropatico sono tutte condizioni neurologiche complesse che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.
L'Epilessia è caratterizzata da episodi imprevedibili di attività elettrica anormale nel cervello, che possono causare convulsioni e altri sintomi.
La Malattia di Parkinson, invece, è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso e provoca sintomi motori come tremori, rigidità e difficoltà nel movimento.
Il dolore neuropatico è una condizione cronica caratterizzata da un'alterazione del sistema nervoso periferico o centrale, che provoca sensazioni di dolore lancinante, bruciore, formicolio o intorpidimento. Questo tipo di dolore può essere causato da lesioni nervose, malattie neurologiche, infezioni o altre patologie. La prevalenza del dolore neuropatico nelle malattie neurodegenerative è elevata e, in particolare, nel Parkinson va dal 40 al 86%; il dolore infatti è tra i sintomi non motori che impattano di più la vita di questi pazienti; una possibile causa si pensa che sia il coinvolgimento della neurodegenerazione anche a livello del sistema somatosensoriale o una qualche interferenza con i sistemi di modulazione del dolore.
Questo corso vuole fornire un approfondimento e un aggiornamento su queste tre condizioni neurologiche e dedicare letture ad hoc su aspetti particolarmente interessanti da ascoltare dalla viva voce dei maggiori esperti nel settore.
Il discente passerà attraverso 3 videolezioni e una serie panoramica di 3 domande commentate a cappello dei 3 capitoli di approfondimento, organizzati in un e-book navigabile.
New
OMNIABEST NEUROLOGIA. LA GESTIONE DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-05-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Accreditato il: 04-03-2025
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 447142
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Quick Insight On: 3 domande seguite da un commento articolato, con la duplice funzione di test introduttivo (verifica quanto ne sai sull’argomento) e di panoramica sintetica sul tema del corso (ogni commento sintetizza uno dei 3 capitoli del corso)
3 capitoli di approfondimento
● Diagnosi e trattamento dell’Epilessia
● Diagnosi e trattamento della Malattia di Parkinson
● Diagnosi e trattamento del dolore neuropatico
Video lezioni
● La diagnosi di Epilessia: l’applicazione dell’intelligenza artificiale – a cura del Prof. Antonio Cerasa
● Le alterazioni posturali nella Malattia di Parkinson – a cura del Prof. Michele Tinazzi
● Il dolore neuropatico: segni e sintomi per un riconoscimento precoce - a cura della Dott.ssa Lucia Muraca
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Dott. Umberto AmatoResponsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps
Relatore
-
Prof. Antonio CerasaDirettore Dipartimento Scienze Biomediche-CNR, Roma
-
Dott.ssa Lucia MuracaMedico di Medicina Generale esperto in medicina del dolore. Referente AISD regione Calabria
-
Prof. Michele TinazziProfessore Ordinario di Neurologia, Università di Verona.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia